Perdere peso andando in bicicletta
Indipendentemente dal punto in cui vi trovate nel vostro percorso di salute, i benefici del ciclismo quotidiano sono innegabili. Oltre a essere altamente raccomandata come opzione a basso impatto per i principianti e per coloro che soffrono di patologie, esistono anche innumerevoli modi per inserire regolarmente il ciclismo nel proprio programma. Che si tratti di ciclismo stazionario al coperto, di lezioni di gruppo, di ciclismo su strada, di mountain bike e di ciclismo su terreno, potete goderne i benefici.
Per iniziare a vedere i benefici, Live Strong consiglia di aggiungere 30 minuti di bicicletta alla vostra routine quotidiana. Ma prima di iniziare, parlate con il vostro medico, soprattutto se avete delle condizioni di salute di base. Investite tempo e denaro in un’attrezzatura di qualità e in un abbigliamento adeguato. Dovreste anche adattare la bicicletta alla vostra altezza e alle vostre proporzioni, in modo da ridurre lo stress sul corpo causato da una postura e una forma scorrette.
Healthline consiglia di documentarsi sui percorsi se si pianifica un’uscita all’aperto. In particolare, cercate le piste ciclabili e le corsie ciclabili locali. Nel 2019, il Consiglio nazionale per la sicurezza ha registrato 1.089 decessi di ciclisti – con un aumento del 6% – e 308.864 feriti. Per proteggersi, è bene informarsi sul codice della strada specifico per i ciclisti, in modo da ridurre le possibilità di incidenti gravi con un veicolo.
Si può andare in bicicletta per fare esercizio tutti i giorni?
Il ciclismo è un’ottima scelta cardiovascolare per chi non vuole andare a correre. È sia ad alta intensità che a basso impatto, quindi è adatto sia come allenamento HIT che per sessioni più moderate. Diversi studi suggeriscono che andare in bicicletta per 15-20 minuti al giorno può essere utile per la salute del cuore.
Cosa succede se faccio ciclismo tutti i giorni?
Il ciclismo è un modo fantastico per aumentare la frequenza cardiaca, migliorare la funzione cardiovascolare e aumentare il livello di forma generale. I risultati di una revisione del 2019 suggeriscono che il ciclismo è legato a un minor rischio di malattie cardiovascolari.
I benefici del ciclismo per le donne
Prima della mia sfida di fare addominali in bicicletta ogni giorno per due settimane, conoscevo già bene l’importanza di un core forte. In qualità di redattrice di WH’s Acting Health and Fitness e di insegnante di yoga part-time, cerco davvero di mettere in pratica ciò che predico (ovvero che muscoli addominali forti riducono il rischio di lesioni e migliorano la potenza e la stabilità): Dedico almeno un giorno alla settimana al lavoro sul core, alterno gli esercizi nel tentativo di stimolare i miei muscoli e di scioccarli, e ho persino fatto analizzare la mia forma fisica dai professionisti della palestra d’élite Third Space London.
Tuttavia, non avevo mai analizzato i singoli esercizi e il modo in cui li eseguo. I miei movimenti preferiti, tra cui il classico crunch, il faticoso plank (chi avrebbe mai detto che un minuto potesse passare così lentamente?) e, per esempio, i crunch con la bicicletta, mi sembravano abbastanza facili.
Ma con gli studi e le palestre finalmente riaperti e con la tentazione di fare l’inferno, ho deciso che era il momento di mettere a nudo la mia forza di stomaco e vedere se poteva davvero portarmi avanti senza infortuni.
Muscoli ciclistici lavorati
Partiamo da un’ovvietà, ma i benefici della bicicletta per la salute sono molteplici e possono aiutare a tenersi in forma. Non è necessario essere un appassionato di ciclismo in lycra per ottenere questi benefici. Pedalare all’aperto o al chiuso, o anche solo andare al lavoro in bicicletta, può dare grandi benefici alla vostra forma fisica.
È anche un modo semplice per raggiungere le linee guida sull’attività fisica. Lo studio mostra come il 90% dei pendolari in bicicletta e l’80% dei pendolari in modalità mista raggiungano le linee guida per l’attività fisica. In confronto, secondo lo studio, solo il 54% dei pendolari che si spostano a piedi e circa il 50% di quelli che si spostano a piedi in modalità mista raggiungono le linee guida per l’attività fisica.
Inoltre, l’uso regolare della bicicletta contribuisce a rafforzare il sistema cardiovascolare nel tempo, consentendo al cuore e ai polmoni di lavorare in modo più efficiente e di portare più rapidamente l’ossigeno dove è necessario. Questo significa che potete fare più esercizio con meno sforzo. Che ne dite?
Uno studio dell’UCLA ha dimostrato che l’esercizio fisico facilita la crescita delle connessioni neuronali nel cervello. Lo studio ha rivelato che l’esercizio fisico facilita la crescita delle connessioni neuronali nel cervello, contribuendo alla potenza generale del cervello e favorendo la ricrescita degli assoni sulle cellule danneggiate dopo una lesione nervosa.
20 minuti di ciclismo
La cyclette è un metodo efficace e a basso impatto per migliorare la forma fisica e bruciare calorie. Ma anche i programmi di allenamento più impegnativi raccomandano di riposare almeno un giorno alla settimana. Più ci si allena e più frequentemente, più i giorni di riposo diventano importanti. Se non siete disposti a saltare completamente l’esercizio un giorno alla settimana, almeno scendete dalla bicicletta e fate qualcosa di diverso, per ridurre il rischio di sovrallenamento.
Non solo il sovrallenamento in generale è un rischio potenziale, soprattutto se ci si allena tutti i giorni, ma si possono anche sviluppare lesioni da uso eccessivo facendo sempre la stessa attività. Quindi, invece di andare in cyclette tutti i giorni, prendetevi almeno uno o due giorni alla settimana per fare cross-training con attività diverse. Tra le altre opzioni a basso impatto e ad alta intensità cardio, ci sono il pattinaggio in linea, il nuoto, il canottaggio e la pedalata su un trainer ellittico.
L’eccesso di esercizio esiste, anche su qualcosa di semplice e delicato come la cyclette. I segnali che indicano che è arrivato il momento di smettere con la cyclette per un po’, o addirittura di rivolgersi a un professionista, sono il calo delle prestazioni, l’affaticamento eccessivo, i dolori cronici, l’insonnia e la frequenza cardiaca elevata.