Come alimentarsi dopo allenamento intenso in bicicletta

Banana

Che siate andati a correre, in bicicletta, a nuotare o a sollevare pesi, la fine della sessione di allenamento non è la fine della sfida. Sapere cosa mangiare dopo l’allenamento può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare il corpo a rifornirsi, reidratarsi e recuperare dall’attività fisica, oltre che ad aiutare i muscoli a ricostruirsi.

“Non è necessario mangiare molto dopo l’allenamento, ma è un errore evitare di mangiare”, afferma Leslie Bonci, dietista nutrizionista e proprietaria di Active Eating Advice a Pittsburgh. “Dovete pensare a rifornirvi di carburante mentre vi raffreddate: è questo lo scopo dello spuntino post-esercizio”.

Per cominciare, è necessario reintegrare i carboidrati e il glicogeno (il glucosio immagazzinato nei muscoli) che si sono appena esauriti durante l’allenamento, spiega Tara Collingwood, dietista e dietista sportiva di Orlando, Florida.

È consigliabile consumare proteine di alta qualità anche in seguito, per costruire e riparare il tessuto muscolare che è stato distrutto durante l’allenamento e stimolare la sintesi proteica muscolare, essenziale per il recupero muscolare e l’adattamento all’esercizio. Durante l’esercizio fisico, in particolare l’allenamento di forza, i muscoli subiscono microstrappi. Mangiare proteine può aiutare a ricostruire e riparare le fibre muscolari danneggiate.

Cosa mangiare dopo un’intensa corsa in bicicletta?

Idea per il pasto: proteine magre come uova, pollo, tonno o tofu insieme a carboidrati complessi come pasta integrale, riso o patate dolci e un po’ di grassi, come l’avocado. Tuttavia, secondo Simpson, per accelerare davvero il recupero è stato dimostrato che è meglio mangiare poco e spesso.

Cosa è meglio bere dopo il ciclismo?

La prima priorità è sostituire il liquido perso. La regola generale è di bere un paio di bicchieri d’acqua per ogni chilo di peso perso. Inoltre, una bevanda sportiva di recupero è un modo efficace per iniziare a reintegrare il glicogeno muscolare. Cercatene una con carboidrati e proteine per promuovere la crescita muscolare e ridurre la disgregazione.

Quanto devo mangiare dopo il ciclismo?

Quindi, cosa si dovrebbe mangiare esattamente? “In termini di quantità specifiche, dopo una corsa dura e dannosa, un ciclista dovrebbe avere circa 1 g di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo e una porzione di 20-30 g di proteine”, spiega Nigel Mitchell. “Un ciclista di 70 kg avrebbe bisogno di 70 g di carboidrati e 30 g di proteine”.

Cosa mangiare dopo una corsa di gruppo

Gli articoli di Verywell Fit sono revisionati da medici certificati e da professionisti della nutrizione e dell’esercizio fisico. I revisori medici confermano che il contenuto è completo e accurato e riflette le ultime ricerche basate sull’evidenza. I contenuti vengono rivisti prima della pubblicazione e in occasione di aggiornamenti sostanziali. Per saperne di più.

Un’alimentazione corretta è essenziale per l’allenamento con i pesi. Mangiare gli alimenti giusti e programmare con attenzione l’assunzione di cibo garantisce l’assunzione dei nutrienti necessari per ottenere buone prestazioni durante l’allenamento e massimizzare la sintesi muscolare al termine della sessione di allenamento.

I macronutrienti essenziali – carboidrati, proteine e grassi – sono necessari per fornire energia, costruire i muscoli e mantenere in salute le cellule. Quando le calorie provenienti da questi nutrienti di base sono fornite con un approccio equilibrato, aiutano l’organismo a costruire e mantenere il tessuto magro e a ridurre il grasso.

Per gli atleti che si allenano con la forza, si raccomanda di consumare da 1,2 a 2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Si dovrebbe inoltre puntare a consumare da 5 a 12 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo al giorno, con la fascia più alta di 8-10 grammi di carboidrati riservata a chi si allena per circa 12 ore alla settimana. Non ci sono raccomandazioni specifiche per quanto riguarda l’assunzione di grassi, ma si consigliano grassi sani di origine vegetale.

Cosa mangiare dopo aver pedalato al mattino

L’abbuffata è un’esperienza temuta e si verifica quando il corpo si impoverisce funzionalmente di glicogeno. L’esaurimento del carburante blocca la capacità di sforzo dell’organismo. Questo termine viene spesso usato, ma se avete mai fatto una disfatta, sapete quanto possa essere grave e quanto sia difficile riprendersi. Che cos’è un bonk, perché è una cosa negativa e come si può evitare?

L’abbuffata è un termine comune per indicare l’esaurimento funzionale del glicogeno, provocato dall’esercizio fisico. In altre parole, è la condizione in cui i muscoli sono a corto di carburante, con effetti profondi sulle prestazioni e sul benessere.

Molti ciclisti usano il termine bonking per descrivere con leggerezza una carenza di energia o un momento di fine gara in cui le gambe hanno i crampi e il motore sembra non funzionare. Sebbene questi siano tutti sintomi del bonking e non si tratti di un termine scientifico, ha un significato specifico. L’affaticamento eccessivo che deriva dall’andare troppo forte durante una corsa è di solito sintomo di un superamento delle proprie capacità. D’altra parte, il bonking tende a verificarsi solo nelle corse più lunghe, quando si esauriscono completamente le scorte di energia. Una volta provata, non la si dimentica più e non si vuole che si ripeta.

Porridge

L’alimentazione svolge un ruolo importante nel favorire il recupero dell’organismo dopo l’esercizio fisico. Se non si mangia dopo un allenamento, si possono avere effetti indesiderati sull’organismo. In questo articolo vi spiego cosa può succedere, compresi i sintomi e i problemi che si possono sviluppare. Inoltre, vi propongo alcune idee sugli spuntini da consumare dopo l’allenamento.

Se non si mangia dopo un allenamento, si possono verificare problemi come calo di energia, disidratazione, scarso recupero muscolare, bassi livelli di elettroliti e malumore. Altri sintomi che possono insorgere in seguito al mancato consumo di cibo dopo l’esercizio fisico sono debolezza muscolare, affaticamento muscolare, crampi muscolari e irritabilità. 5 cose che possono accadere se non si mangia dopo un allenamento

Vediamo quindi cinque sintomi e problemi che possono insorgere se non si mangia dopo un allenamento, compresi i motivi per cui si verificano questi problemi e cosa si può fare per evitarli. 1. Scarsa energia

Il modo migliore per combattere la stanchezza in questo periodo è mangiare cibi che diano energia. Provate i carboidrati amidacei per avere una buona fonte di energia dopo l’allenamento, oltre a un apporto di sostanze nutritive. Ci sono diversi alimenti che rientrano in questa categoria, tra cui:

Autore:
Angelo Ricci
Un appassionato di ciclismo con una grande passione per le biciclette e la condivisione di questa passione con altri. Grazie al mio blog, ho trovato un modo per farlo e spero di continuare a farlo per molti anni a venire.