Cambiare cerchione bicicletta

Sostituzione del cerchione auto

Nonostante la bicicletta sia una macchina relativamente semplice, le cose possono andare storte. Quando ciò accade, avete due possibilità. Potete portare la vostra amata bicicletta al vostro negozio di bici locale oppure potete provare a ripararla da soli.

Sebbene alcuni lavori richiedano l’intervento di un’officina specializzata, molti altri possono essere eseguiti da soli. In effetti, lavorare sulla propria bicicletta può rivelarsi molto soddisfacente. Anche il più semplice dei kit di attrezzi è sufficiente per la maggior parte delle manutenzioni o delle piccole riparazioni, quindi non è necessario spendere una fortuna in nuovi aggeggi (anche se si può fare, se si vuole!).

Se la vostra famiglia è come la mia, avrete più di una bicicletta da sostenere! La nostra famiglia ha una collezione di cinque biciclette che richiedono una manutenzione regolare, per cui ha senso dal punto di vista economico poterle riparare da soli piuttosto che mandarle dal meccanico ogni volta che c’è bisogno di sostituire/stringere/regolare qualcosa, ecc.

Un esempio di ciò ci è capitato di recente. Mio figlio maggiore ha subito una foratura sulla sua bici da corsa. Mentre cambiava la camera d’aria ho notato che il nastro del cerchio doveva essere sostituito. Ora, la sostituzione del nastro del cerchio è una procedura semplice, il che è una fortuna per me perché dopo aver controllato tutte le nostre biciclette ho trovato altre tre ruote che necessitavano di attenzione. Il fatto di poterle riparare tutte da solo mi ha fatto risparmiare qualche dollaro, e se posso farlo io, può farlo chiunque.

Si possono sostituire i cerchi di una bicicletta?

Introduzione: Sostituzione del cerchio della bicicletta

Rifate la vostra ruota con un nuovo cerchio. È più facile che costruire una nuova ruota e probabilmente non avrete bisogno di molto altro se non di un nuovo cerchio, di alcuni pezzi di ricambio e di un po’ di tempo libero.

Si può cambiare la misura del cerchio di una bicicletta?

Sì, è possibile cambiare le dimensioni delle ruote della bicicletta.

Le ruote non fanno eccezione. Tuttavia, è necessario considerare se la ruota si adatta alla bicicletta. Pensate a questo: potete infilare un piede piccolo in una scarpa grande, ma non potete infilare un piede grande in una scarpa piccola.

Come ricostruire una ruota di bicicletta

In questo articolo illustreremo la tecnica corretta per cambiare un pneumatico da bicicletta (sia per l’installazione che per lo smontaggio), spiegheremo perché alcuni pneumatici sono così difficili da montare e suggeriremo quali strumenti utilizzare quando si ha bisogno di aiuto con una combinazione di pneumatico e cerchio particolarmente stretta.

Sebbene l’installazione di un pneumatico su una ruota sia un’operazione che la maggior parte dei ciclisti è in grado di eseguire comodamente, anche i ciclisti più esperti si troveranno ad affrontare combinazioni in cui l’ultimo pezzo di tallone del pneumatico sul bordo del cerchio sembra richiedere una forza sovrumana e pollici d’acciaio.

La diffusione degli pneumatici e dei cerchi tubeless nelle biciclette da strada, da strada e da montagna ha aumentato la frequenza di questi problemi, poiché gli pneumatici tubeless sono realizzati con talloni più rigidi e con tolleranze più strette rispetto agli equivalenti copertoncini.

I passaggi che seguono sono validi sia per i copertoncini sia per i tubeless, anche se vale la pena di consultare la nostra guida su come montare i tubeless da strada o i nostri consigli per capire la configurazione dei tubeless per mountain bike, se state montando dei tubeless.

Ricostruzione di ruote di biciclette vicino a me

Una ruota di bicicletta è una ruota, più comunemente una ruota a filo, progettata per una bicicletta. Una coppia di ruote è spesso chiamata “set di ruote”, soprattutto nel contesto delle ruote pronte per l’uso e orientate alle prestazioni.

Le prime ruote di bicicletta seguivano le tradizioni della costruzione di carrozze: un mozzo in legno, un asse fisso in acciaio (i cuscinetti erano situati nelle estremità della forcella), raggi in legno e un pneumatico in ferro termoretraibile. Una tipica ruota moderna ha un mozzo in metallo, raggi in filo metallico e un cerchio in metallo o in fibra di carbonio che contiene un pneumatico in gomma.

Il mozzo è la parte centrale di una ruota di bicicletta. È costituito da un asse, da cuscinetti e da un guscio del mozzo. Il guscio del mozzo ha tipicamente due flange metalliche lavorate a cui possono essere fissati i raggi. I gusci dei mozzi possono essere in un unico pezzo con cuscinetti a cartuccia o liberi oppure, nel caso di modelli più vecchi, le flange possono essere applicate a un guscio del mozzo separato.

A partire dagli anni ’80, le biciclette hanno adottato una distanza standard tra gli assi: i mozzi delle ruote anteriori hanno generalmente una distanza tra le forcelle di 100 mm, mentre le ruote da strada con mozzi liberi hanno generalmente un mozzo posteriore di 130 mm. Le mountain bike hanno adottato una larghezza del mozzo posteriore di 135 mm,[4] che consente di montare un disco del freno sul mozzo o di diminuire la campanatura della ruota per ottenere una ruota più resistente.[4] Le biciclette da freeride e downhill sono disponibili con interasse di 142 e 150 mm.[5]

Compatibilità con le ruote della bicicletta

Negli ultimi cinque anni i profili dei cerchi sono cambiati drasticamente, soprattutto per quanto riguarda la larghezza. Alcuni modelli di cerchi sono addirittura disponibili in diverse larghezze. Tuttavia, questi cambiamenti sono accompagnati da informazioni molto vaghe da parte dei produttori su come il cerchio si interfaccia con il pneumatico e influisce sulla guida. A volte i produttori forniscono addirittura informazioni diverse per cerchi dal profilo simile.

La verità è che noi, come industria, stiamo ancora cercando di capire come stanno le cose. Questo lascia molte zone grigie e anche molte opportunità per voi, in quanto consumatori, intenditori e ciclisti, di dare il vostro contributo. Non ci sono regole ferree, il che significa che potete sperimentare e affidarvi agli esperti per fare scelte consapevoli. Noi siamo qui per guidarvi in questo processo.

Per la maggior parte, il ciclismo su strada ha scelto pneumatici da 25 e 28 mm come misure ideali da abbinare a cerchi con larghezza interna di 20-21 mm. Le aziende ciclistiche più grandi offrono dati della galleria del vento abbinati a queste misure di pneumatici. I vantaggi includono una maggiore stabilità in discesa, un ulteriore smorzamento delle vibrazioni della strada e, per gli amanti dell’aerodinamica, migliori prestazioni aerodinamiche (minore turbolenza del vento nel punto in cui il pneumatico si accoppia con il cerchio e spesso una forma toroidale, o a goccia).

Autore:
Angelo Ricci
Un appassionato di ciclismo con una grande passione per le biciclette e la condivisione di questa passione con altri. Grazie al mio blog, ho trovato un modo per farlo e spero di continuare a farlo per molti anni a venire.