Come aumentare la potenza del ciclismo
Quali muscoli lavora la bicicletta? La risposta sintetica è: molti. Numerosi muscoli delle gambe lavorano per spingere i pedali, ma si usa anche il core (inclusi i flessori dell’anca ai fini di questo articolo) per spingere questi muscoli fuori dalla bicicletta e mantenere una posizione semi-eretta. Ci si sostiene con le braccia. Le gambe, tuttavia, svolgono la maggior parte del lavoro. Per gli altri muscoli è necessario un minimo di allenamento di condizionamento e di forza, in modo da liberare le gambe dal lavoro. Non lasciatevi ingannare: la cyclette da sola non è in grado di fornire il necessario rafforzamento e condizionamento del core e delle braccia.
La cyclette fa lavorare innanzitutto il cuore, che è il muscolo più importante del corpo. L’uso della cyclette ha anche molti benefici per la salute, aumenta la resistenza e la capacità di recupero ed è uno sport ideale per perdere peso. Se volete modellare il vostro corpo, la cyclette può aiutarvi ad aumentare la massa muscolare e a concentrarvi su particolari parti del corpo. Il vantaggio di usare una cyclette è che potete scegliere e controllare l’intensità del lavoro muscolare. I muscoli vengono fatti lavorare più intensamente e guadagnano massa man mano che si aumenta la resistenza alla pedalata della cyclette.
Muscoli da corsa
Durante l’allenamento con la cyclette lavorano soprattutto i muscoli della parte inferiore del corpo: polpacci, cosce e glutei. Anche gli addominali e, in misura minore, le braccia sono sottoposti a un certo lavoro. La cyclette è perfetta anche per il lavoro cardio, rafforzando il sistema cardiovascolare. Quindi salite in sella e pedalate!
Molte persone si rivolgono alla cyclette per stimolare la perdita di peso, soprattutto i principianti, che la trovano più facile da usare rispetto al tapis roulant quando iniziano l’allenamento cardio. Inoltre, è molto facile “dosare” l’allenamento sulla cyclette modificando la resistenza della pedalata.
Per eliminare i grassi in eccesso, cercate di alternare nella stessa sessione fasi di lavoro intenso e veloce a fasi di recupero. Questo è il principio dell’allenamento a intervalli, facile da eseguire su una cyclette. Vi aiuterà a perdere peso più velocemente.
Potete usare la cyclette anche per costruire i muscoli. Partendo dal cuore, la cyclette fa lavorare molti gruppi muscolari ed è quindi un attrezzo essenziale per tutte le sessioni di allenamento cardio.
Vantaggi del ciclismo
I muscoli principali che producono potenza nel ciclismo sono i quadricipiti, i tendini del ginocchio e i glutei. I muscoli dei polpacci, gli addominali e gli erettori, insieme ai muscoli della parte superiore del corpo, sono utilizzati per garantire la stabilità durante la pedalata.
Il ciclismo è solitamente considerato un’attività cardiovascolare, e a ragione. Ma la bicicletta fa lavorare anche i muscoli scheletrici. La produzione di energia che aziona i pedali comporta una complessa attivazione di diversi gruppi muscolari. Naturalmente, i muscoli più utilizzati nel ciclismo sono quelli della parte inferiore del corpo, soprattutto i quadricipiti e i glutei. Tuttavia, per l’equilibrio e la stabilità si utilizzano anche i gruppi muscolari del core e della parte superiore del corpo. A seconda della disciplina ciclistica e della forma della bicicletta, il livello di attivazione di questi gruppi varia.
Andare in bicicletta richiede l’uso dei muscoli per due scopi diversi: la produzione di potenza e l’equilibrio. Richiede un’attivazione muscolare piuttosto intensa all’interno di schemi complessi e coordinati. Naturalmente tutto inizia con la pedalata che coinvolge i quadricipiti e i glutei come fonte principale di potenza. Ma è necessario disporre di una piattaforma stabile per erogare in modo efficiente questa forza quando si è in bicicletta. È qui che entrano in gioco i muscoli del core e della parte superiore del corpo, in equilibrio sui tre punti di contatto della bicicletta.
Il ciclismo fa crescere le gambe
Niente panico: siete capitati nel posto giusto. Vi spieghiamo le basi del tono muscolare e come favorirlo con il ciclismo, oltre a dare un’occhiata agli esercizi che potete eseguire per assicurarvi di colpire le aree giuste del corpo.
Molte persone confondono il “tono muscolare” con la “massa muscolare”, altrimenti nota come ipertrofia muscolare. L’ipertrofia si riferisce alle dimensioni dei muscoli, che possono essere aumentate solo attraverso un allenamento specifico che prevede il sollevamento di pesi pesanti nell’ordine delle 8-12 ripetizioni.
Sia il soleo che il gastrocnemio sono muscoli posteriori situati nella parte posteriore della gamba. Il gastrocnemio è il muscolo che conferisce ai polpacci un aspetto snello e definito, con l’aiuto del soleo, che si trova sotto di esso.
Rafforzare i polpacci quando si è fuori dalla bicicletta può aumentare la potenza e la resistenza della pedalata, oltre che l’aspetto generale. Inoltre, può prevenire lesioni come le stinchiere, molto comuni tra i ciclisti.
NOTA: per massimizzare i risultati di tonificazione dei muscoli delle gambe durante gli allenamenti in bicicletta, assicuratevi di enfatizzare ogni corsa. I piedi devono muoversi su un piano di movimento circolare piuttosto che in brevi scatti per far girare i pedali intorno al loro asse.