Allenarsi in bicicletta con la bronchite

Esercizio fisico con bronchite reddit

La bronchite è una malattia medica in cui si verifica un’infiammazione nei bronchi dei polmoni, che crea muco e provoca la tosse. In generale, è possibile praticare attività fisica con la bronchite, a seconda del tipo di esercizio. Alcuni esercizi, come la corsa o la bicicletta, sono di solito sconsigliati, mentre sono spesso incoraggiati la camminata, lo yoga e la respirazione profonda. Questi tipi di esercizi possono persino aiutare a trattare la malattia e a prevenirne il ripetersi.

La regola generale è che chi soffre di una malattia al di sotto del collo dovrebbe riposare. Di conseguenza, molte persone ritengono di non dover fare esercizio fisico in caso di bronchite. Non è sempre così, soprattutto in caso di bronchite cronica causata da sostanze irritanti inalate, come il fumo di sigaretta. Come per qualsiasi regime di esercizio fisico, chi soffre di una qualsiasi forma di bronchite dovrebbe consultare un medico prima di fare esercizio.

Camminare è uno dei modi migliori per fare esercizio con la bronchite. Si ritiene che apporti più ossigeno al corpo e rafforzi i polmoni. In genere, una persona dovrebbe iniziare a camminare lentamente e per non più di dieci o 15 minuti. Poi, man mano che si sente più forte, può camminare un po’ più velocemente e per un periodo di tempo più lungo. Alla fine, la persona colpita può essere in grado di camminare a passo svelto per 30 minuti o più, a seconda della gravità della bronchite.

Posso allenarmi quando ho la bronchite?

I soggetti affetti da bronchite acuta, tuttavia, dovrebbero astenersi dallo sforzo fisico in presenza di sintomi. In genere, ciò significa evitare l’esercizio fisico mirato, durante i 3-10 giorni di recupero. Una volta che i sintomi si sono risolti, di solito è possibile tornare a livelli bassi di attività. Questo vale anche se permane la tosse secca.

Cosa non fare in caso di bronchite?

Riposo. Evitare caffeina, alcol e prodotti lattiero-caseari. Provate i rimedi casalinghi come i cibi piccanti, il tè al verbasco, la vitamina C, lo zinco, l’aglio e gli spray nasali salini da banco.

Correre dopo una bronchite

La bronchite è un’infiammazione che si verifica nelle vie respiratorie (bronchi) e che può causare sintomi di bronchite, come tosse persistente o mancanza di respiro.Con questa condizione, molte persone che soffrono di bronchite evitano l’esercizio fisico perché temono di affaticarsi e di non riuscire a prendere fiato.L’esercizio fisico ha molti benefici per la salute generale e per i polmoni in particolare, perché permette ai muscoli di essere più efficienti e di utilizzare meno ossigeno. Se la persona è ben idratata, l’esercizio fisico può anche sciogliere la congestione nasale e aprire i seni paranasali. Si consiglia di iniziare con un allenamento più delicato o con una versione ridotta dell’esercizio per aiutare i polmoni a recuperare lentamente la forza. Dimezzare la durata, la frequenza e l’intensità normale di un allenamento è un buon punto di partenza per molti.I seguenti sono esercizi consigliati a chi si sta riprendendo da una bronchite acuta o da una bronchite cronica:1. Yoga2. Ciclismo3. Ciclismo3. Sollevare pesi4. Nuoto5. Tai Chi6. Camminata veloce7. Stretching8. Ginnastica leggeraTuttavia, è necessario interrompere immediatamente l’attività fisica se la mancanza di respiro diventa più frequente. Inoltre, quando si fa attività fisica, è necessario essere più sensibili e ascoltare il proprio corpo.

Fare attività fisica con un’infezione toracica

A mio parere, state esagerando. Il tuo corpo e il tuo sistema immunitario stanno già lavorando abbastanza per combattere la bronchite. Se avete intenzione di andare in bicicletta, io farei un ritmo di resistenza (al limite inferiore) fino a quando non siete sicuri di aver superato il problema, poi aumenterei l’intensità nel corso di alcuni giorni. Mantenete gli allenamenti facili e lasciate che il vostro corpo si riprenda. Una o due settimane di riduzione dell’intensità non rovineranno la vostra stagione. Se invece vi impegnate troppo e troppo presto, la situazione potrebbe peggiorare e causare problemi più gravi.

Certo, grazie. Il fatto è che mi sento bene e la mia FC a riposo è tornata normale da 4 giorni. Ma si tratta del solito problema dei ciclisti, ingigantito dal fatto che a fine mese ho una gara di 12 ore per la quale dovrei fare un sacco di Z2/3, prima di fare il tapering che ovviamente sto perdendo.

Mi sembra troppo presto e troppo difficile. Proverei con corse Z2 facili e se senti che la tua malattia ti sta limitando, non spingerti oltre. Prendetevi più tempo libero. Ogni volta che fai esercizio fisico, ritardi il tuo processo di guarigione, perché il tuo sistema immunitario deve riparare i danni ai muscoli oltre a occuparsi dell’insetto che hai contratto.

Correre con la bronchite

Alcuni sintomi della bronchite possono essere esacerbati dall’esercizio fisico. Tuttavia, se svolta con attenzione, l’attività fisica regolare è consigliata a chi si sta riprendendo da una bronchite acuta. L’esercizio fisico può essere importante anche nella gestione della bronchite cronica.

Per chi ha i sintomi della bronchite, i fattori ambientali, come il caldo e il freddo estremi, aumentano la probabilità di complicazioni respiratorie. Se si verificano mancanza di respiro, respiro affannoso, tosse incontrollata o vertigini, l’esercizio fisico deve essere interrotto.

Con il tempo, i tessuti polmonari infiammati diventano meno flessibili e non tornano alla loro forma completa durante l’espirazione, lasciando dietro di sé aria viziata. Più aria viziata c’è in questo spazio, meno spazio c’è per il diaframma per contrarsi e far entrare aria nuova.

Il ritorno a livelli di attività regolari può richiedere diverse settimane dopo una bronchite acuta. Spesso i polmoni rimangono infiammati anche dopo l’apparente guarigione. Questo li rende meno capaci di gestire lo stress e più reattivi ad esso.

Iniziare con esercizi più blandi o con versioni ridotte degli allenamenti aiuterà i polmoni a recuperare lentamente le forze. Dimezzare la durata, la frequenza e l’intensità degli allenamenti è un buon punto di partenza per molti.

Autore:
Angelo Ricci
Un appassionato di ciclismo con una grande passione per le biciclette e la condivisione di questa passione con altri. Grazie al mio blog, ho trovato un modo per farlo e spero di continuare a farlo per molti anni a venire.